Gianfranco Mormino, René Girard. Il confronto con l’Altro (2012)

Girard (1923-2015) è stato un singolare non-filosofo che ha scritto di letteratura, psicologia, antropologia, sociologia, religione e politica.

.

Oltre a “Mensonge romantique” altri due libri di larghissima diffusione: “La violence et le sacré” del 1972 e “Des choses cachéès depui la fondation du monde” del 1978, divenuti dei classici del pensiero contemporaneo.

.

La proposta di Girard, che si impernia su un nucleo di temi forti costituito dalle teorie del desiderio mimetico e della vittima espiatoria, fornisce alle discipline dell’uomo una sistemazione unitaria fondata su pochi semplici presupposti.

.

Il presente studio intende illustrare la parabola teorica girardiana nella sua ormai consueta articolazione in tre fasi, oggetto delle quali sono rispettivamente: la scoperta della natura mimetica, interindividuale e rivalitaria del desiderio (dagli inizi sino a “La violenza e il sacro”); l’individuazione del meccanismo vittimario come sorgente del sacro (da “La violenza e il sacro fino alla prima parte de “Delle cose nascoste”); e infine l’interpretazione del messaggio giudaico-cristiano come rivelazione delle suddette verità antropologiche, rifiuto di ogni suggestione di massa ed esortazione ad reindirizzare l’imitazione verso modelli non-violenti (dalla seconda parte di “Delle cose nascoste” in poi).

Leggi tutto “Gianfranco Mormino, René Girard. Il confronto con l’Altro (2012)”

René Girard, Il capro espiatorio (ed. orig. Le bouc émissaire, 1982).

In questo testo il noto intellettuale francese (1923-2015) approfondisce un tema che ricorre in tutta la sua opera, quella del capro espiatorio. Arriverà a sostenere che questo “meccanismo”, operante fin dalle civiltà più antiche, sia alla base del religioso o del sacro, che addirittura lo fondi.

.

I concetti attorno a cui si aggira sono quelli di “mimesi” e “desiderio”. L’essere umano è un essere desiderante, ma tra il soggetto e l’oggetto desiderato si inserisce un altro soggetto che fa da modello. Secondo Girard noi desideriamo per imitazione. Il soggetto che inizialmente fa da modello diventa poi il soggetto invidiato, creando odio. Questo odio, se non attenuato, si propagherebbe in maniera incontrollabile nelle società, producendo la loro autodistruzione. Il capro espiatorio sarebbe “il meccanismo” che consente di scaricare l’odio accumulato dalla società su un unico soggetto, che viene scelto a causa di caratteristiche particolari (ad esempio difetti fisici). Come rivelato dalla religione cristiana con Gesù, l’agnello di Dio, in seguito questo soggetto, proprio per aver contribuito ad alleviare i mali della società, viene reso sacro e venerato.

.

.Girard comincia la sua analisi da un testo di Guillaume de Machaut, un poeta francese del XIV secolo, che parla degli ebrei (Jugement dou Roy de Navarre): “Dopo questo sopravvenne una merda / Falsa, traditrice e rinnegata: / Giudea la svergognata, / Malvagia e sleale / Che odia il bene e ama il male / Che offrì molto oro e argento / E promise a cristiane genti / Che pozzi, fiumi e fontane / Che erano chiare e sane / In molti luoghi avvelenarono / Per cui tanti le loro vite finirono; / Poiché tutti quelli che ne usavano / Subitamente morivano. / Per cui, certo, dieci volte centomila / Ne morirono, chi in campagna, chi in città, / Prima che fosse scoperto / Questo mortale misfatto. // Ma colui che in alto siede e lontano vede / Che tutto governa e tutto provvede, / Questo tradimento può celare / Non volle, quindi lo fece manifesto / E a tutti sapere / Così che essi persero corpi e averi. / Difatti tutti gli Ebrei furono distrutti, / Impiccati gli uni, cotti gli altri, / Chi affogato, chi decapitato / Con ascia o con spada. / E tanti cristiani insieme a costoro / Vergognosamente ne morirono”.

Leggi tutto “René Girard, Il capro espiatorio (ed. orig. Le bouc émissaire, 1982).”