
Berger, Peter L. – Luckmann, Thomas, La realtà come costruzione sociale, Bologna, il Mulino, 1969 (2008. The Social Costruction of Reality, New York, Garden City, 1966).
Si tratta di un testo di riferimento della sociologia della conoscenza, pubblicato per la prima volta negli Stati Uniti nel 1966. Ne faccio qui di seguito un breve riassunto, perché in parte è legato alle teorie espresse dal personaggio Maurizio in iCal, dall’altro costituirà una teoria rilevante nella stesura vera e propria de La tesi di Maurizio, un saggio che sto completando sul dividuum postmoderno.
Inizio inoltre, con questo articolo, a pubblicare le schede di alcuni libri che, per me, sono stati importanti.
La tesi generale dell’opera è sintetizzata nel titolo. La realtà, quella quotidiana in cui viviamo ogni giorno, così come ci appare nella sua ‘normalità’ e ‘naturalezza’, sarebbe in realtà il frutto di una costruzione sociale, culturale. Una sorta di Matrix, insomma. Non tecnologica, come nella metafora costituita del film dei fratelli Wachowski ma, appunto, culturale.
Leggi tutto “Berger-Luckmann, “la realta’ come costruzione sociale””