Gallerie dell’Accademia, Venezia

Una breve presentazione del museo (scopiazzata da Wikipedia) con alcune opere che mi hanno colpito e perché (impressioni di uno che guarda le opere senza grossa cognizione di causa).

.

Johann Liss, Apollo e Marsia, 1625-1630

Non conoscevo questo pittore, mi ha colpito. Trovo che i colori e il disegno, la maniera in cui il tema è stato raffigurato siano molto moderni, espressionisti.

Leggi tutto “Gallerie dell’Accademia, Venezia”

Museo nazionale di Capodimonte, Napoli

.

Sono rimasto molto colpito da questo museo, di cui non avevo mai sentito parlare, situato all’interno di uno splendido palazzo, all’interno di uno splendido parco, posto su di una splendida collina con vista sullo splendido golfo di Napoli.

.

Botticelli, Madonna con Bambino e due angeli, 1468-1469 ca.

Leggi tutto “Museo nazionale di Capodimonte, Napoli”

Museo archeologico nazionale di Napoli

.

Leopardo – Affresco – Pompei – Seconda metà del I sec. d.C.

.

Considero questo articolo sul Museo archeologico di Napoli come un completamento al precedente dedicato a Pompei.

.

Donna che medita seduta – Stabiae, Vialla di Arianna, 54-69 d.C.

.

Penso che l’uno completi l’altro, e che le due visite andrebbero abbinate per comprendere la straordinaria “ricchezza” artistica che quei luoghi raccoglievano.

Leggi tutto “Museo archeologico nazionale di Napoli”

PARCO ARCHEOLOGICO DI POMPEI (agosto 2021)

Anfiteatro

.

A molti sarà nota, almeno per sommi capi, la tragica vicenda dell’antica Pompei, la cui storia venne letteralmente arrestata nel 79 d.C. quando un’eruzione del Vesuvio fece in modo che la cittadina, composta al tempo di circa 20.000 abitanti, venisse completamente ricoperta da circa sei metri di ceneri e lapilli. Tutti gli abitanti perirono, probabilmente soffocati dai gas tossici.

.

Leggi tutto “PARCO ARCHEOLOGICO DI POMPEI (agosto 2021)”