Egitto XV: Kom Ombo

.

Il Tempio di Kom Ombo si trova sulla strada che porta dal Cairo, attraversando Luxor, ad Assuan. Ci sono crociere che partono dal Cairo o da Luxor e si fermano presso questi antichi templi. Io ci sono andato in taxi perché, oltre che costare meno, pensavo che mi sarei annoiato in crociera. E poi mi piaceva vedere la strada.

Leggi tutto “Egitto XV: Kom Ombo”

Egitto XIV: Edfu

.

Tra Luxor ed Assuan, procedendo nella direzione che dal mare porta verso l’entroterra lungo il Nilo, ci sono alcuni templi che furono importanti luoghi di culto in passato. 

.

Il tempio di Edfu, dedicato ad Horus, risale all’Antico Regno e fu restaurato durante il Nuovo Regno da Thutmosi III (1479-1425 a.C.). Fu poi inglobato nella nuova ricostruzione durante la dinastia tolemaica, le cui antiche vestigia sono tuttora visibili. La costruzione del tempio oggi visibile di Edfu iniziò nel 237 a.C. e fu completata nel 57 a.C nel periodo tolemaico. È il secondo tempio più grande dopo quello di Karnak.

Leggi tutto “Egitto XIV: Edfu”

Hermann Hesse, Peter Cemenzind

.

Provoca qualche emozione leggere il primo, o il primo romanzo di “successo”, di uno scrittore amato. Fu pubblicato quando Hesse aveva 27 anni.

.

Ci sono alcuni temi ricorrenti nella sua opera che mi affascinano. I personaggi in fondo romantici, o romantici perché anti romantici, un po’ dark, si sarebbe detto forse qualche anno fa. Solitari, problematici, contro corrente, in cerca di sé stessi. C’è il tema del sentirsi diversi, della ricerca, del buddismo, della predestinazione, del piacere del pensiero. C’è una ricerca del bene, anche se problematico.

.

Leggi tutto “Hermann Hesse, Peter Cemenzind”