Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli

Copertina del libro Cristo si è fermato ad Eboli
.
Solo qualche parola, prima di lasciarla ad Alicata.
.
Questo romanzo, o forse sarebbe meglio dire memoriale o diario, forse più romanzato nella forma che nella sostanza degli eventi, ha uno stile di scrittura particolare e notevole. Ha avuto un influsso pratico sulla situazione che ha descritto, perché letto e preso in seria considerazione anche dalla politica di allora come una denuncia sociale dello stato in cui si trovavano alcune parti del Mezzogiorno. Descrivendo la stasi, peraltro attiva, del protagonista in confino riesce a rendere in maniera realistica ed artistica allo stesso tempo, al pari di altri grandi romanzi del neorealismo italiano, un’altra stasi, la storia immobile di un popolo senza più speranza, creando una singolare risonanza tra individuo, individui e ambiente sociale nella loro interazione, che appare altrettanto certa ed ineluttabile.

Leggi tutto “Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli”

Cormac McCarthy, Il buio fuori

.

Sto leggendo l’opera di McCarthy dall’inizio. Questo è il suo secondo romanzo, dopo “Il guardiano del frutteto” del 1965. Fu pubblicato nel 1968.

.

Non so se dire prima che anche questo romanzo ha un tono piuttosto cupo. Sì, ancora più del primo. Oppure che, di questi due romanzi, più che la storia mi rimarrà l’atmosfera. Ed è un complimento.

.

Leggi tutto “Cormac McCarthy, Il buio fuori”

Cormac McCharty, Il guardiano del frutteto, 2002 (ed . orig. 1965).

.

“Il guardiano del frutteto” è il primo romanzo dell’ormai celebre McCarthy, autore di romanzi da cui come sappiamo sono stati tratti anche film di successo, come “Non è un paese per vecchi”.

.

Leggi tutto “Cormac McCharty, Il guardiano del frutteto, 2002 (ed . orig. 1965).”

Ayn Rand, La fonte meravigliosa, 2022 (ed orig. 1943)

Ayn Rand, La fonte meravigliosa

.

O di come il sistema ami livellare. 

.

Ayn Rand O’Connor, nata Alisa Zinov’evna Rozenbaum (San Pietroburgo, 2 febbraio 1905 – New York, 6 marzo 1982), di cui non avevo mai sentito parlare, è una persona con cui mi sarebbe piaciuto fare quattro chiacchiere.

. Leggi tutto “Ayn Rand, La fonte meravigliosa, 2022 (ed orig. 1943)”

Bret Easton Ellis, Le schegge, Torino, Einaudi, 2023

Bret Easton Ellis, Le schegge

.

Di Ellis avevo letto American Psycho (1991) e Lunar Park (2005) qualche annetto fa, del resto da Schegge all’ultimo romanzo che ha scritto, Imperial Bedrooms (2010), sono passati 13 anni. Di entrambi avevo apprezzato la resa un po’ paranoica delle vicende/realtà, oltre alle sue innegabili capacità narrative. American Psycho, penso si possa dire, è entrato nell’immaginario collettivo grazie al film che ne hanno tratto.

Leggi tutto “Bret Easton Ellis, Le schegge, Torino, Einaudi, 2023”